Polpette al limone

Polpette mon amour. Non esiste altra introduzione, al vino, al limone, al sugo, fritte, o adagiate in salse varie, le polpette sono una cosa irresistibile se buone. Se sono di legno, ci puoi giocare a calcetto. E non mi invitare a cena. Ecco.

Per me le polpette in bianco però devono avere una carne morbida e saporita, quindi:

  • 250gr di vitello macinato due volte
  • 250gr di maiale macinato due volte
  • 100gr di prosciutto cotto
  • 1 uovo
  • 3 fette di pane bagnato (io nell’acqua) e strizzato (quello dei tramezzini senza crosta va benissimo)
  • 1 bicchiere di acqua
  • Mezzo limone grande spremuto
  • Olio d’oliva
  • Farina bianca
  • Sale, pepe e noce moscata

Ok ci siamo.

Mischia tutto bene! Non voglio vedere quei pezzettini bianchi di pane perché non lo hai bagnato bene. Va bene che andiamo sempre di corsa, però le polpette non lo meritano. Meritano attenzione.

Una volta che siamo sicuri che siano amalgamati bene per farle uscire tutte più o meno uguali, senno una rimane secca, l’altra cruda, e a costo di sembrare ripetitiva non se lo meritano ma neanche te e chi inviti a cena, prendi un dosa palline gelato. Dai così è difficile non farle tutte uguali.

In una pirofila o sulle vaschette di cartone delle paste per intenderci, cospargete la farina e una volta fatta la polpetta infarinatele tutte per benino.

Padella, olio qb a coprire tutta la superficie, scottare da una parte e dall’altra.

Mezzo limone a fuoco alto, presa di sale generale, un bicchiere d’acqua. Abbassare il fuoco, coprire e far cuocere almeno per una 20ina di minuti.

Per me polpetta bianca chiama purè di patate. No. Non metterò la ricetta del purè di patate, mi rifiuto, come quella delle Chips di Cavolo Nero. Fine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...