Spinaci alla Romana (con Pinoli e Uvetta)

Questo contorno io lo amo: oltre ad essere semplicissimo da fare accontenta tutti, grandi e piccini. Quindi perfetto anche per i pranzi della domenica da mettere vicino a Polpette, Polpettone, Saltimbocca alla romana ma anche il pollo arrosto.

  • 1kg di spinaci in busta (fai tu se vuoi prenderli al mercato in bocca al lupo per pulirli)
  • 70/100 gr di pinoli (dipende da quanti ce ne sono nella bustina ma le quantità sono davvero questione di gusto)
  • 70/100 gr di uvetta
  • olio
  • burro (per i più temerari!)

Partiamo!

  1. In un recipiente con acqua tiepida mettiamo in ammollo l’uvetta. Diamole tempo di riprendersi, un po’ come noi dalla giornata di lavoro.
  2. In una pentola con acqua salata mettiamo a lessare gli spinaci. Qua apriamo parentesi metodi di cottura: se hai gente a cena ma come al solito sei uscito tardi dal lavoro ti suggerisco di metterli in vaporiera così ti vai a fare la doccia, che va bene tutto ma non ci faremo mica parlar dietro, no? Se invece sei tranquillon*, a me piace più salare l’acqua. Se invece la doccia ha vinto ricordati poi di aggiungere sale in padella, ok?
  3. In una padella o wok se preferite mettiamo i pinoli a tostare senza olio. Appena vedi che sono dorati e hanno cacciato l’olio loro, mettili in una ciotolina.
  4. Mettiamo un filo d’olio e due noci di burro (facoltativo che ti vedo che arricci il naso) versiamoci l’uvetta senza l’acqua che però teniamo da parte, e mettiamo gli spinaci (sale se abbiamo usato vaporiera senno no) e piano piano aggiungiamo a cucchiai l’acqua dell’uvetta, darà al tutto un sapore agrodolce meraviglioso.
  5. Alla fine metti i pinoli e lascia insaporire tutto ancora un po’.

Voilà!

Se invece sei sol* dividilo in 4 porzioni, surgelalo, scrivici come sempre la data e puoi scongelarlo quando ne avrai bisogno, anche all’ultimo utilizzando il microonde.

Se mi conosci bene sai che insieme a questo contorno ci puoi affiancare un’altro che è la morte sua, visti i secondi che all’inizio dell’articolo ci ho abbinato. Ti aspetto nei commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...