Premessa: questa ricetta NON è mia, e mi dirai, allora perché la pubblichi? Per due motivi validi.
Il primo motivo è che da quando cucino (quindi da sempre) ho spesso provato a fare ricette di altri seguendo pedissequamente passaggi e quantità e il risultato non è mai stato ne soddisfacente per me ne come le foto che pubblicavano. Questo mi mandava ai matti. Magari quando leggo qualche ricetta interessante ne prendo spunto, influenze, accostamenti, ma non mi fregano più e poi son sempre per 4/6 persone. La conclusione era: frustrazione, un piatto che non mi piaceva e troppo cibo. Quindi ho smesso.
Poi durante la pandemia incrocio Sofia sui Social, e ci tiene così tanto a ribadire che bisogna seguire passaggi e quantità, che addirittura prende foglio e penna e spiega come si fanno le proporzioni!! roba che si impara a lezione due di matematica. E invece quella storia mi ha convinto a ricredermi che forse qualcuno di sincero nel mondo delle ricette poteva esserci.
La prima ricetta sua che feci erano i biscotti con la Crema di pistacchio che non trovo più ma sono venuti buoni, non perfetti (potevo allisciarli di più in effetti) e poi questa. Non so se è venuta proprio come la sua, ma a me son piaciuti, non ho dovuto aggiungere o cambiare qualcosa e poi…
Il secondo motivo per cui sto scrivendo l’articolo, è che la sua ricetta era per due persone, io l’altra porzione l’ho surgelata e quando l’ho tirata fuori erano perfetti nuovamente.
Quindi vi elenco gli ingredienti e poi andate a leggere la sua ricetta, che oltre che buona è anche divertente.
Ingredienti
Per gli gnocchi:
- 300 g di zucca cruda
- 50 g di farina 00 e 40 di farina di semola di grano duro (comprata a posta mo che diamine ci faccio con ali altri 460gr???)
- Mezzo uovo sbattuto (l’altra metà l’ho usata per spennellare una torta rustica)
- 3 cucchiai di parmigiano
- Due prese abbondanti di sale
- Pepe e noce moscata come vi pare (io la noce moscata ce l’avevo nella besciamella, quindi ho evitato)
Per condire:
- 150 g di gorgonzola
- 120 g di mozzarella, magari se la strizzate anche meglio
- 3-4 cucchiai di parmigiano
- 4/5 fette di formaggio tipo Edamer
- Finite con una spolverata di parmigiano o di pangrattato
- Potete metterci anche 3-4 cucchiai di besciamella, decidete voi (io l’ho rubata alla Lasagna di cui alla ricetta di prima)
Un pensiero riguardo “Gnocchi di Zucca – di Cucinarestanca ma davero davero stanca cucinare”