Nel 2016 vivevo in una casa in affitto, A Milano in Sempione. Ho tanti ricordi in quella casa, belli, brutti, tristi, felicissimi. E’ stata la casa che ha accolto tutte le nuove persone che sono entrate nella mia vita in una città nuova.
Per la passione che ho in cucina però aveva un problema enorme, oltre al frigo piccolo, al forno piccolo, 1,5 kw!!! Se facevo la doccia e accendevo il forno saltava tutto. Se accendevi le piastre ad induzione e il forno saltava tutto. Se ti asciugavi i capelli mentre qualcosa era in forno saltava tutto. Pure se squillava il telefono saltava tutto. Un incubo.
E niente, però mi adattavo e in qualche modo ha funzionato per un po’. Ho imparato ad usare la vaporiera. Prima la usavo per alcune ricette più light diciamo, in quei tre anni per sopravvivenza.
Se voi scoprire come si trasforma la zucca in una casa con un kilowatt e mezzo leggi la storia. Una zucca, una provola e del riso.
- Vellutata di Zucca, Porri e Provola (ne avevo fatta davvero tanta!!)
- Risotto di Zucca, Porri e Provola (anche qui esagerato)
- Supplì di Zucca, Porri e Provola (per chiudere in bellezza!)
Ora invece nella mia casetta nuova ho un forno bomba, un frigo enorme, un freezer enorme e cinque fuochi a gas. Sempre single ma ricette e organizzazione per uno è cambiata.
Quindi ecco qui le nuove ricette con una zucca di 1,300 kg.
Per farle tutte e tre ho messo in contemporanea:
- 450 gr di zucca in vaporiera (per la lasagna) – 100 in forno a fette larghe con quella per gli gnocchi
- 400 gr di zucca direttamente nella pentola per la crema
- 350 gr per gli gnocchi al forno con la buccia
Ma tutta questa storia parte dalle carote quasi morte, Questa è la verità.
Vellutata “finta” di Zucca e Carote (quasi morte)
Lasagna di Zucca, Ricotta e Taleggio
Gnocchi di Zucca al Forno – di @cucinarestanca
Il mood è questo però, senno no vale la fatica.
