Bruschetta ai fichi. Che passione!

Credo che questo sia il piatto più estasiante per me.

Aspetto Settembre solo per i fichi.

Prosciutto e fichi.

Prosciutto fichi e formaggio.

Avoja a dì “al contadin non far saper, quant’è bono il formaggio con le pere.” Ma che pere!!!!

Seguite un po’ me.

Aprite il vino. Bianco freddo.

Ingredienti per me

  • 4 fichi
  • Prosciutto di Parma stagionato tagliato ad ostia, non sottile ma quasi trasparente.
  • Pecorino fresco
  • Pane casareccio
  • Olio d’oliva
  • Sale

Utensili

  • Coltello in ceramica giapponese piccolo
  • Forno

Cominciamo.

  1. Prendete il pane e tagliate le bruschette circa un dito. Teglia del forno, carta forno e adagiatele.
  2. Filo d’olio e sale. Forno a 180°. Quando sono dorate giratele.
  3. Intanto tagliate il pecorino a fette.
  4. Pulite i fichi. Io li spello e li taglio a metà, ma c’è chi li mangia con la buccia. Ecco, verificherei la provenienza e l’utilizzo di pesticidi.
  5. Tirate il pane fuori dal forno e posate il pecorino sopra ogni fetta. Non abbiate timore coprite tutta la fetta. e rimettete tutto in forno finché il formaggio non si scioglie.
  6. A questo punto, tiratele fuori dal forno e mettetele sul piatto di portata. due fettine di prosciutto a fetta di pane e un fico tagliato a metà aperto.

Il gioco è fatto!

Varianti

  • Il pane. Questa è la ricetta originale, ma posso assicurare che anche le mini bruschette fatte con la baguette sono deliziose, con il pane di grano duro meraviglia e con la focaccia genovese TOP!
  • Il formaggio. Il pecorino morbido gli da il giusto sapore, ma se vi avanza, Asiago, Montasio o qualsiasi altro formaggio a pasta morbida va benissimo!
  • Il prosciutto. Se in offerta trovate il San Daniele, quello di montagna o il culatello, giocate con il formaggio per contrastare il sapore. Più salato il prosciutto ma il trinomio è assicurato.

2 pensieri riguardo “Bruschetta ai fichi. Che passione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...