La mia pasta in Crema di zucchine

Questa è la pasta che in assoluto faccio di più durante l’anno.

Quando ho fame, quando arrivano gli amici all’improvviso, quando non ho tempo, quando non ho niente in frigo, quando siamo pochi e quando siamo tanti.

Ci sono quelle ricette che puoi fare solo se inviti poche persone, quelle ricette che hanno mille ingredienti e non li hai mai tutti e quelle ricette che ami ma devi prenderti due giorni di permesso per portarle a termine.

Questa ricetta invece è casa. La prima versione me l’ha insegnata il mio papà. Ovviamente non la ricordo più e infondo troverete le mie mille varianti come sempre.

Ingredienti per 4 persone

  • Pasta de Cecco (no adv) davvero io non riesco a mangiarne altra al limite la Garofalo, ma voi fate un po’ come vi pare su e anche le quantità che vi dico da 400 a 500, dipende un po’ da quanto siete una buona forchetta, se è piatto unico o se avete cucinato antipasto, secondo e dolce.
  • 6 zucchine romanesche (possibilmente con fiore senno dovete comprarli a parte)
  • parmigiano reggiano 24 mesi (porzione per una persona 40gr ma io vado a sentimento)
  • una cipolla piccola dorata
  • sale fino e sale grosso
  • olio d’oliva delle sabine (ma quello che preferite va bene uguale)
  • Vino bianco

Utensili

  • Minipimer ad immersione
  • Coltello di ceramica giapponese
  • Recipiente per la pasta da servire a tavola
  • Tagliere (io preferisco quelli in legno ma vedete voi)
  • Pentola per cuocere la pasta
  • Padella antiaderente
  • Sgommarello bucato
  • Paletta in legno
  • Un amico che gratti il parmigiano munito di gratta formaggio (il premio amicizia lo vince Manuela e di necessità virtù il mio compagno è di solito incaricato di questo passaggio fondamentale)

Iniziamo. Apriamo il vino bianco. Versatevene un bicchiere freddo.

  1. Lavate bene le zucchine, tagliate le estremità e 5 finiscono direttamente in pentola con acqua bollente e sale grosso. io oramai vado a occhio, utilizzo sempre pentole grandi e tanta acqua però il mio amico Allan (vedere Biblografia) dice che ce ne vogliono 7gr per litro. Consiglio: assaggiatela sempre.
  2. La zucchina orfana che vi avanza va tagliata io la taglio a fettuccia, ma se volete farla a rondelle credo vada bene uguale. E che le rondelle mi ricordano troppo la frittata di zucchine. Niente contro la frittata di zucchine sia chiaro, però è un po’ agè.
  3. Tagliate la cipolla a metà per lungo, lasciata l’estremità con le radici così non vi si spappola e tagliate finemente a listarelle, così la cipolla mantiene sapore consistenza
  4. Padella, goccio d’olio, cipolla a rosolare a fuoco basso.
  5. Alzate il fuoco e via con le zucchine tagliate a listarelle.
  6. Sfumata di vino. Lasciate cucinare per un po’. circa 15 minuti. dipende un po’ da come avete tagliato le zucchine, l’importante è che rimangano croccanti.
  7. Le altre dovrebbero essere già cotte, bucatele con una forchetta e se le buca facilmente vuol dire che sono pronte. Sgomarello e dritte dentro alla scodella. Minipimer alla mano frulliamo tutto per creare una purea.
  8. Parmigiano e goccio d’olio a crudo a lasciate li in attesa che la pasta sia pronta.
  9. Nella stessa pentola e acqua che avete lessato le zucchine (aggiungetene un po’ se è evaporata troppo e aggiustate di sale mi raccomando) buttate la pasta.
  10. A questo punto siamo pronti. Scolate la pasta, tenetevi sempre acqua di cottura da parte per amalgamare leggermente, versate la pasta nella purea di zucchine con un cucchiaio di acqua di cottura.
  11. Metà delle zucchine in padella e girate bene. L’altra metà la metteremo sopra sui piatti se volete fare bella figura con l’impattamento, che a me non riesce sempre bene.

Et voilà.

Varianti

  • Con il guanciale. Insieme alla cipolla soffrirete del guanciale romano.
  • Dietetica. Fermatevi a bollire le zucchine ma vi assicuro che è deliziosa lo stesso.
  • Con i fiori di zucca, la ricetta originale top (sempre la mia) prevede che vengano tagliati per lungo come fili e poi vengano fritti. però potete anche metterli alla fine in padella con cipolla e zucchina se si vogliono contare le calorie. Purtroppo non ho la foto, toccherà rifarla presto.

Un pensiero riguardo “La mia pasta in Crema di zucchine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...