Pasta in salsa di Peperoni gialli

Quando le cose non si fanno spesso si perde lo smalto.
Si fanno male, di fretta e un p0′ all’improvviso.
Come questa ricetta.

Ricominciamo da qui.

Da un colore meraviglioso, quello del sole.

Ingredienti:

160g di Spaghetti n.12 de Checco (se siete da soli )
3 peperoni gialli (gialli! Non gialli e verdi, senno vi viene un colore starno frullato!)
1 Cipolla gialla media (va bene anche piccola o senza cipolla se non l’amate come la amo io)
Olio d’Oliva (io preferisco quello pugliese, però quello che avete credo andrà bene uguale)
Sale

Per cucinare:

Padella grande (io ho tutto grande in cucina anche per fare un uovo al tegamino, spadello meglio!)
Pentola per la pasta grande (la pasta deve galleggiare non incollarsi)
Minipimer (frullatore ad immersione)
Coltello di ceramica, il mio fido compagno di cucina (vabbeh, il coltello che avete è ok)
Vino bianco fresco

Si comincia!

  1. Aprite il vino bianco e versatevi un bicchiere.

Per i peperoni

  1. Preriscaldate il forno a 200°.
  2. Lavate i peperoni ed asciugateli. Metteteli in forno interi su un foglio di carta forno.
  3. Infornateli per circa 50 minuti. Lo capirete quando saranno pronti perché vedrete la buccia staccarsi e poi sarò un attimo spellarli!
  4. Una volta eliminata la pelle ed i semi, tagliateli grossolanamente tanto poi frulliamo tutto.

Altro modo per pelarli a 250° per 15 minuti. La mia migliore amica ha detto che son venuti perfetti. Resta solo capire se è questione di tempo o di consumi.

peperoni-arrosto

Per il sugo

  1. In una padella mettete la cipolla tagliata a listarelle con un po’ d’olio, il sale e un goccetto d’acqua a fuoco lentissimo.
  2. Quando si saranno dorate aggiungete i peperoni tagliati e insaporite tutto.
  3. Mettete tutto in un contenitore e frullateli. Regolate di sale se necessario. Ho detto se necessario!!! Occhio che vi sto vedendo.
  4. Oooops! Tenete un po di peperoni da parte per rifinire il piatto.

Per la pasta

Non vi resta che bollire la pasta a vostro piacimento, mantecarla con il frullato di peperoni e poi impiattare.

Varianti

Allora, io amo provare, improvvisare e anche impiastricciare.

Ne ho fatto un po’ di più e l’ho provata con:

  • l’aggiunta di parmigiano reggiano 36 mesi
  • l’aggiunta di ricotta di bufala
  • zucchine in padella

Per queste varianti dovrete aspettare la prossima ricetta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...