Non credo di essermi inventata niente, ma questa ricetta nasce da un taglio di pesce spada non perfetto e due amici speciali a pranzo in una giornata di sole e un terrazzo in fiore.
L’ho rifatta tantissime volte perché è veramente facile facile e buona buona.
Accontenta tutti.
Quindi un grazie speciale a Lalla e Lollo.
Un però c’è….
Viene davvero buona solo se sapete dove comprare del buon pesce spada fresco.
Io a Milano vado al mercato Fauchet, davanti all’Esselunga c’è il mio banco. Mai tradita. Tutto TOP!
Quando trovo il taglio intero con quattro medaglioni belli, me lo faccio tagliare alto e lo faccio in padella.
Quando invece trovo la parte del pesce spada che non ha tutti i medaglioni interi, le punte le uso per fare sughi, o per la pasta o per il cous cous o per la quinoa.
Bando alle ciance e passiamo alla ricetta!
Ingredienti per due persone
200 grammi di Pesce Spada
20 pomodorini Pachino
20 asparagi verdi
1 Scalogno piccolo
40 gr di Parmigiano Reggiano
Olio Extravergine d’Oliva del Salento o delle Sabine (i miei preferiti)
Sale
Pepe e peperoncino a vostra discrezione, io purtroppo sono allergica, non li uso mai.
Preparazione
- Pulire gli asparagi piegandoli come spiego qui, e metterli nella vaporiera per 15 minuti.
- In una padella imbiondire lo scalogno. A fuoco lento. Non abbiate fretta.
- Tagliare i pomodorini a metà.
- Tagliare lo Spada a cubetti
- Togliere gli asparagi dalla vaporiera e lasciare solo le punte integre, mentre tutto il resto tagliarlo a rondelle.
- Mettere i pachino con la parte tagliata verso il basso e schiacciarli dopo alcuni minuti per far uscire tutto il liquido. Potete vedere il video qui.
- Mettere su l’acqua della pasta. Il sale oramai lo sappiamo: 7/10 gr per ogni litro d’acqua.
- Aggiungere le rondelle di asparago.
- Buttare la pasta. In questo caso le fettuccine, che ci vuole poco, ma è ottima anche con la pasta di grano duro: spaghetti, linguine o bombolotti.
- A questo punto alzo il fuoco e aggiungo un po’ d’olio e faccio cucinare velocemente lo spada.
- Infine aggiungo le punte. Sono quelle che si cucinano più in fretta col rischio di spappolarle. Qualcuna me la tengo per l’impiattamento.
- Scolo le fettuccine tenendo parecchia acqua di cottura da parte. La pasta all’uovo ne assorbe parecchia.
- In una scodella verso le fettuccine, il sugo e una manciata di parmigiano.
- Manteco con l’acqua di cottura.
- Impiatto come meglio posso e adagio le punte che mi son tenuta da parte sopra.
Fatemi sapere che ne pensate!
Spettacolo….come ogni tuo piatto 🙂
Grazie! Ti seguo con molto interesse nei tuoi consigli di sostituzione ingredienti. Appena faccio qualche prova ti avviso e ti cito! Perdonami del ritardo nella risposta… 🙂 molto ritardo