Pesto Fresco

Il pesto mi ricorda l’adolescenza. Lo faceva sempre Papo quando vivevamo insieme e ci andava di mangiare qualcosa di veloce, fresco e leggero, perché noi a casa il pesto lo facciamo a modo nostro: senza aglio e al volo.

Crescendo poi ho imparato a congelarlo per le sere in cui nel frigo c’è l’eco, quando qualche amico arriva all’improvviso o quando hai voglia di ricordi d’estate.

Quindi ecco a voi la mia versione personale per una persona e qualche scorta (4 monodosi con parmigiano, senza 2 concentrato)

Ingredienti:
50 foglie di basilico (ne esistono più di 50 varietà comprate quello che preferite)
Una manciata di pinoli leggermente tostati
30 gr di Parmigiano Reggiano (almeno 24 mesi)
Olio d’Oliva qb
Poco sale grosso
bicchierini di plastica da caffè (per le dosi da congelare)

Procedimento:
1. Tostate leggermente i pinoli.
2. Mettere nel frullatore: basilico, pinoli, e sale, parmigiano e un goccio di olio d’oliva. Accendete il frullatore.
3. I frullatori hanno un tappino sopra, apritelo e versate a filo l’olio d’oliva fino ad avere una consistenza cremosa, non oleosa (vedete slide show in basso).

Tips

1. Vi dicevo che non amo il pesto slegato, per questo motivo uso il frullatore di vetro, ma questo comporta un problemino. Le lame di metallo girando velocemente si scaldano e il caldo ossida il basilico. Quindi io infilo il frullatore nel freezer per un po’ se ho programmato di farlo o frullo due cubetti di ghiaccio se improvviso la cena.
2. Non lavo quasi mai il basilico ma lo pulisco con un panno umido ma di questi tempi se non lo prendo dal mio fruttivendolo di fiducia lo immergo rapidamente in una bacinella di acqua freddissima e per mantenere il colore vivo e poi subito subito nel frullatore gelato.

A me non da fastidio il sapore del parmigiano scongelato, ma se tra i lettori ci dovesse essere qualche precisino, non mettete il parmigiano e una volta scongelato con un frullatore a immersione lo potete aggiungere e con un cucchiaio di acqua della pasta lo ravvivate.

Il pesto poi potete usarlo come condimento per il pesce, la carne o insalate di pasta o riso freddo, aggiungerlo alla quinoa, alle insalate di farro. Insomma un pò a vostro piacimento.

Io vi consiglio di provare i filetti di platessa al pesto.
Che tra le altre cose è la quarta nel ranking di google search!!! Provare per credere.

O sennò… Tagliolini al Pesto e Ricotta di Bufala e granella di Mandorle (questa fatta con il pesto surgelato ad agosto ed è venuta perfetta!)

Altrimenti sciuè sciuè, la pasta: io adoro i fusilli. Fusilli al pesto.

4 pensieri riguardo “Pesto Fresco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...