Pomodoro

Se ci penso bene, il pomodoro è sempre stato tanto presente nella mia vita. A lui associo ricordi più o meno belli: papà che da piccola mi faceva la pasta alla Checca, preparare la salsa di pomodoro fatta i casa con i genitori di un ex, come prodotto principale onnipresente quando stavo a dieta, insomma, una serie di ricordi si legano al pomodoro.

Le varietà di pomodoro sono tantissime e secondo me il loro gusto e inversamente proporzionale alla varietà di moda.

Mi spiego: quando una varietà va di moda, nel senso che magari uno chef li presenta in una ricetta o decanta quella varietà, la richiesta aumenta e di conseguenza deve aumentare anche l’offerta. E questo a discapito della qualità e del gusto.

Esempio lampante il Pachino. Lo sapevate che i pomodori di Pachino sono 4? Invece noi comunemente diciamo pachino per il pomodoro a grappolo.

Eh già, pachino è una zona non la varietà del pomodoro.

Ciliegino IGP: è caratteristico per l’aspetto “a ciliegia” su un grappolo a spina di pesce con frutti tondi, piccoli.

Costoluto IGP: è un frutto di grandi dimensioni, esteticamente molto attraente, dalle coste marcate, di colore verde molto scuro e brillante. È la varietà più antica. È prodotto tutto l’anno, e per questo ha conquistato il favore del consumo nazionale sostituendo nel periodo invernale il tondo insalataro.

Tondo liscio IGP: è piccolo e rotondo, di colore verde scuro, inconfondibile per il gusto molto marcato.

Grappolo IGP: il pomodoro a grappolo o snocciolato, può essere verde o rosso. E’ tondo, liscio, dal colore brillante e attraente, con il colletto verde molto scuro.

Inutile che mi dilungo nella storia del pomodoro che potete trovare facilmente online e non aggiungerei niente d’interessante, vi dico però che il pomodoro di stagione si trova da luglio a ottobre mentre quello di serra ormai si trova tutto l’anno e che ha un basso apporto calorico (solo 19kcal per 100gr) e ha un buon contenuto di potassio e vitamina C. Ha effetti antiossidanti, utili per la pelle. Depura il sangue e favorisce la diuresi, facilita la digestione dei cibi ricchi di amidi ed è utile in caso d’infezioni da candida. Può provocare crisi allergiche ed è contro indicato in caso di artrite reumatoide.

Alcuni consigli.

Come sceglierlo
Buccia lisca e lucida tranne che per i pomodori di campo che hanno forme irregolari
Frutto deve essere sodo, carnoso e con la polpa succosa

Cosa Evitare
Frutti macchiati e rugosi
Buccia flaccida e molle al tocco
Frutti con polpa farinosa e rosa chiaro

Come conservarlo
Il pomodoro continua a maturare a temperatura ambiente mentre in frigo al di sotto dei 10 gradi le sue proprietà vengono alterate. Infatti si sconsiglia la conservazione in frigo.

n.d.r O_o CAPIRAI!!!! Io li tengo solo in frigo!!! Proveremo a modificare questa abitudine.

Ricette
Pasta alla Checca
Friselle Pugliesi
Spaghetti con i Pachino, quali?
Pomodori al Riso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...