Asparago

Originario del Mediterraneo, se ne parla già in epoca Egizia. Pensate quante ne ha viste…. Si mangiano solo i germogli giovani o turioni, di forma allungata, consistenza carnosa e ricoperti di squame.

Le varietà sono più di 200 ma le raggruppiamo in:

Asparago Bianco – sapore delicato e deve il suo colore all’assenza di luce durante la coltivazione che blocca la fotosintesi. Alcune varietà: Bianco d’Olanda, Bianco di Bassano del Grappa, Bianco del Cimadolmo (IGP), Nobile Bianco di Verona.

Asparago Violetto – dal sapore più rustico e amaro, in realtà è un bianco che fuoriesce dal terreno e cambia colore quando incontra la luce. Anche gli asparagi si ribellano a volte!

Asparago Verde – e quello dal sapore più da asparago, in effetti, e ricorda un po’ quello del carciofo. E anche quello più tenero, non ha bisogno di essere pelato. Questo per dirvi che spesso essere decisi non vuol dire non essere teneri! J

Quelli che compro sempre quando li trovo sono gli asparagi selvatici o di campo (asparagina). Crescono spontanei, quindi bisogna andarli a cercare sotto degli arbusti spinosi, con i guanti, ecc. Quindi costano di più e non si trovano facilmente.

Si raccolgono da marzo a tutto giugno, (tranne l’asparagina che la si trova solo marzo e aprile) quest’anno forse anche luglio viste le temperature. Fuori da questi mesi sono d’importazione e quindi non hanno le stesse proprietà. Fuori dal frigo, immergendo solo i gambi in acqua fredda durano 12 ore boi si iniziano ad ammorbidire. In frigo avvolti in un panno umido anche 4 giorni. Ma vi dirò, se li sbollentate per 2 minuti, li fate asciugare bene e poi li surgelate ben separati potete mangiarli tutto l’anno! E bene sì, durano un anno in freezer….

Punti a favore:

  • Contengono poche calorie
  • Hanno proprietà depurative
  • Alto contenuto di sali minerali e vitamine E
  • Rinforzano i capillari, le pareti dei capillari

Punti a sfavore:

  • Chi soffre di iperuricemia, gotta o calcoli renali deve purtroppo limitarne l’uso. Insomma tutti coloro che soffrono di malattie urinarie in genere….

Bisogna sceglierli con le punte belle dritte e chiuse, con i gambi lucidi, duri e dello stesso spessore. Se prendete sotto la punta e l’altra estremità del gambo e si flette si sentirà uno “scrock”. Beh da li in su è tutto morbido e mangiabile.

asparagina

Ricette con Asparago

Fettuccine con Pesce Spada e Asparagi
Asparagi con Salsa Olandese (Brunch con mia Sorella)

2 pensieri riguardo “Asparago

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...