Supplì “Siciliani” alla Zucca

Io proprio non riesco a mangiare due volte la stessa cosa. Forse si: lasagna, pasta e fagioli, polpettone, fettine panate e gnocchi di semolino. Ma solo queste cose.

Quindi mi armo di immaginazione, e quando mi avanza il risotto, faccio sempre i supplì!

Ingredienti

  1. Risotto alla Zucca, Porri e Provola avanzato
  2. Farina
  3. Pan grattato
  4. Olio per friggere (io uso quello di semi di mais
  5. Provola avanzata. Già, anche quella è rimasta!

Mi viene in mente una mia amica che una volta in ufficio ha portato gli arancini siciliani e ovviamente mi sono fatta spiegare la ricetta. Il problema è che me la sono dimenticata!!! Quindi:

Preparazione

  1. Prendi il telefono e scrivi a Speedy! Ma lei mi ha detto ti richiamo tra un attimo… nell’attesa…..
  2. Intanto prendo il riso e la provola affumicata grattugiata e faccio i supplì. Adesso per chi non ha mai preparato i supplì si prende una quantità di riso in una mano si apre un pertugio e si inserisce il ripieno. Qualunque esso sia. In questo caso la provola. E si fanno tante palline. Con l’avanzo me ne sono venute 6. Non male vero?
  3. Richiama Speedy! E mi ricorda l’impanatura. (Grazie Maria Tinnirello!)
  4. Metto l’olio a scaldare. In questo momento avrei veramente tanto voluto un termometro da cucina!!!!
  5. Preparo un composto di acqua e farina, abbastanza denso ma non troppo. Con un pizzico di sale.
  6. In una bacinella ci metto il pangrattato.
  7. Con l’olio caldo vado in automatico: pallina nel composto di farina, poi nel pangrattato. Comprimo tutto per l’ultima volta e nell’olio bollente.
  8. Ripetere il procedimento per 6 volte.

Ammetto che la friggitrice di casa è mia sorella Lavinia. Come frigge lei non frigge nessuno. Infatti la provola non si è sciolta bene…. Manchi.

Bon appetit!

Varianti: per i celiaci potete tranquillamente usare la farina di riso o la maizena. Ed il gioco è fatto. 😉

5 pensieri riguardo “Supplì “Siciliani” alla Zucca

    1. Io la zucca infatti la trovo difficile da abbinare perché troppo dolce… Noi in Venezuela abbiamo la Auyama, meno dolce sicuramente e molto più gialla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...