L’antica ricetta veneta, tipica delle vigilie di magro, in verità si chiama Bigoli in Salsa.
I bigoli assomigliano molto a degli spaghetti spessi e possono essere fatti con vari tipi di grano a anche solo acqua e farina, un po’ come i pici toscani. Inoltre le acciughe usate sono quelle salate ma io ho volto sperimentare con quelle fresche e il risultato è stato ottimo!
Ingredienti per 2 persone:
140 gr di spaghetti diametro grosso
1 cipolla bianca grande
12 alici fresche
Olio
Burro (per mantecatura a freddo)
Sale
Un goccio di vino
Preparazione:
- Mettete l’acqua sul fuoco e salate. Grandi chef dicono che ci vogliono 7gr di sale grosso per litro d’acqua, io ormai vado ad occhio. Ma assaggiate sempre l’acqua prima di buttare la pasta soprattutto se si usano salse saporite. Una cosa che non si può proprio mangiare è la pasta salata. Veramente neanche quella sciapa.
- Tagliate la cipolla per lungo, non lungo il diametro. Mantenete la base intatta cosi non vi si spappolerà la cipolla in mano rischiando di tagliarvi le dita e lasciando la cipolla a pezzi di spessori diversi.
- Poi iniziate a tagliarla molto finemente.
- In una padella aggiungete l’olio d’oliva e un goccio d’acqua per non far bruciare la cipolla. Aggiungete tutta la cipolla e fate cuocere a fuoco lento. Quando la vedete quasi bionda alzate il fuoco e versate un goccio di vino bianco. Se si asciuga troppo potete aggiungere anche un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Quando la pasta è quasi pronta adagiate le alici e in pochi minuti si scioglieranno creando un bel saòr omogeneo.
- Aggiungete il composto alla pasta o viceversa e amalgamate bene aggiungendo un po di acqua di cottura.
- Se vi piace un po’ di burro a crudo. Si sa burro e alici, sono il top!
Impiattate e buon appetito.