Scallops Rockefeller Veronica’s Way

Scallops Rockefeller

I nomi principali, conchiglia di San Giacomo, Pellegrina e anche Capasanta, derivano dal fatto che nel Medioevo le conchiglie di questo mollusco erano diffusissime sulle spiagge della Galizia, nella Spagna settentrionale, dove si trova il Santuario di Santiago (San Giacomo) de Compostela, una delle più ambite mete di pellegrinaggio. Si dice che venisse usata dal Santo per contenere l’acqua da utilizzare per la benedizione, da qui la derivazione del suo nome. Tutti i pellegrini, che da ogni parte d’Europa si recavano al santuario, raccoglievano una conchiglia e la portavano legata al proprio bastone o intorno al collo come simbolo del viaggio effettuato.

Ingredienti

8 capesante di medie dimensioni con conchiglia
1 confezione di spinacini
1 cipolla media
2 noci di burro
1 cucchiaio d’olio d’oliva extravergine
Sale q.b.
Pepe q.b.
2 cucchiai di succo di limone
¼ di tazza di acqua
Pan grattato

Carta d’aluminio

La ricetta avrebbe anche l’aglio ma io non l’ho usato…. O_o

Preparazione

  1. Mettere in una padella antiaderente l’olio e il burro e versare la cipolla tritata finemente (lo ammetto ho usato il tritatutto elettrico, mea culpa!!!). Farla cucinare mooolto lentamente, con la fiamma al minimo. Adesso se usate una padella piccola non mettete al minimo il fuoco grande perché la cipolla vi si brucia lo stesso!!! Meglio il fuoco piccolo in ogni caso. Ah dimenticavo sale e pepe a piacere.
  2. Intanto mischiate il succo di limone, il vino e l’acqua in un recipiente
  3. Una volta sciolta la cipolla (non so se è un termine culinario appropriato, ma rende l’idea) alzare il fuoco e versate il mix liquido e versate la confezione di spinacini. Fate cuocere ancora fino a ridurre il liquido ad una salsa.
  4. Accendete il forno a 250°
  5. Staccate le capesante dalla conchiglie e lavate bene entrambe.
  6. Scaldate una padella con un po’ di burro e fatelo scaldare bene e rosolate le capesante da una parte e dall’altra per creare una crosticina.
  7. Fate delle ciambelle di carta argentata e adagiateci le conchiglie. Questo per non farle capovolgere o far versare il liquido che è dentro la conchiglia.
  8. Dividete il composto di cipolla e spinaci in 8 porzioni e versatelo nelle conchiglie. Sopra adagiate la capasanta e sopra una spolveratina di pan grattato.
  9. Via tutto in forno finche non fa la crosticina il pangrattato.
  10. Servite calde e poi fatemi sapere cosa dicono gli amici!!!

Variazione:
Le ho preparate anche con la cipolla di Tropea tagliata a fettine sottili! Ottima lo stesso…

Scallops Rockefeller

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...